Post molto veloce 100% export oriented.
Forse lo saprai, altrimenti te lo dico io, che il governo italiano ha nuovamente messo a disposizione delle imprese italiane i contributi per l’internazionalizzazione.
Trovi tutti i contenuti informativi e le istruzioni per richiedere i voucher qui http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/commercio-internazionale/voucher-per-l-internazionalizzazione-2017
L’operazione viene ripetuta dopo quella di successo del 2015.
Proprio perché abbiamo visto cosa è successo nella tornata precedente, ritengo opportuno fare un po’ di chiarezza soprattutto verso quegli imprenditori che si stanno sfregando le mani pronti a sparare l’ennesima richiesta di contributi.
Per carità, chiedere dei contributi e magari ottenerli non è un’attività da biasimare, anzi.
È un vero e proprio mestiere e ci sono aziende capacissime nell’ottenere risultati importanti in questo senso.
La riflessione di oggi vuole mettere in evidenza un punto soltanto:
l’internazionalizzazione è un percorso serio che un’impresa deve affrontare con la giusta consapevolezza di quanto faticosa, onerosa e lunga sia la strada per il successo.
I voucher del 2015 sono stati in molti casi un vero e proprio spreco di denaro pubblico.
Nel senso che non c’era alcun parametro, e non c’è tuttora nel progetto 2017, che possa in qualche modo fare una selezione delle imprese che si candidano alla ricezione del voucher.
Se non una soglia minima di 500.000 euro di fatturato e pochi altri parametri che però prescindono totalmente da un’analisi qualitativa delle potenzialità di export dell’impresa richiedente.
In sostanza moltissime delle imprese che hanno ottenuto i contributi nella scorsa edizione erano assolutamente inadeguate a raggiungere dei risultati in un progetto per l’internazionalizzazione.
Sarebbe come incentivare lo sport della maratona e mettere alla linea di partenza chiunque, dagli ottantenni agli ultra obesi, ecc.
A ciò si aggiunge un altro grave limite che abbiamo riscontrato la volta scorsa: l’attitudine, tipica degli italiani, della speculazione sui contributi, ovvero sull’utilizzo di soldi che non sono i propri.
Noi sul tema siamo sempre statti chiarissimi: intraprendi il progetto solo se lo faresti a prescindere dai contributi, che se ci saranno abbatteranno i costi stimati nel tuo conto economico ma sii preparato ad intraprendere il percorso di internazionalizzazione con i tuoi capitali, accollandoti tutti rischi del caso.
Il cuore della riflessione, che invito a fare a qualsiasi imprenditore pensi di inviare la domanda, è il seguente:
che senso ha parlare di internazionalizzazione con un orientamento progettuale a 6 mesi?
ZERO ASSOLUTO.
E quindi se pensi di fare la domanda, buttare 3.000 euro, coinvolgere una delle società accreditate ad erogare i servizi (tra cui noi ovviamente), fare la domanda per 6 mesi di attività e poi fare un bilancio consuntivo… il consiglio che ti do è il seguente: NON PERDERE TEMPO E (POCO) DENARO (3.000 euro*).
*che corrispondono al rischio minimo in capo all’impresa, non coperto da voucher, su un investimento complessivo da 13.000 euro.
Non perderti i prossimi articoli, iscriviti al blog!
L’internazionalizzazione, ovvero acquisire nuovi clienti in mercati esteri, nuove partnership e relazioni di lungo periodo basate su un successo reciproco, è roba seria e, lo dicono i dati, PER POCHI.
Ti argomento le mie riflessioni con qualche dato saliente ed estremamente significativo (fonte elaborazioni ICE su dati Eurostat).
- L’Italia esporta circa 400 miliardi di euro;
- Il valore dell’export viene fatturato dal 5% delle aziende italiane;
- Il che significa che 95 imprese italiane su 100 non vende un chiodo all’estero;
- Solo il 6% delle imprese che esportano ha meno di 10 addetti; il 94% delle imprese esportatrici ha più di 10 addetti;
- Il 46% del valore esportato viene prodotto dall’1% delle imprese esportatrici, ovvero quelle con più di 250 addetti;
- Il 68% del valore esportato, pari a 252 miliardi, viene esportato dal 7,8% delle imprese esportatrici in più di 20 paesi esteri.
Questo per dirti, ripeto, che si tratta di un tema tanto interessante e strategico quanto impegnativo e riservato alle imprese con la visione, cultura, capacità idonee.
Stiamo parlando della serie A. Ed in serie A ci giocano gli atleti migliori.
Un ultimo dato incoraggiante però, lo voglio dare, anche per non annullare le speranze di più piccoli.
7 miliardi di euro circa, pari al 1,9% del valore dell’export, vengono venduti dal 42% delle imprese esportatrici. Il che fa, “media del pollo”, 87.500 euro a testa, di export.
Quindi poco meno della metà di chi esporta vende, molto poco, ma vende.
Desidero essere contattato e fare il check up GRATUITO della mia impresa.
Cosa abbiamo capito oggi?
Riepiloghiamolo velocemente:
- Non speculare sui contributi;
- Non pensare nemmeno all’export se non hai un orizzonte di medio / lungo periodo;
- Solo il 5% delle imprese italiane esportano;
- Il 42% di chi esporta vende nella media meno di 90K all’estero;
Ora che ti ho dato queste informazioni mi raccomando… tuffati immediatamente nella domanda dei voucher e… in bocca al lupo!
P.S. L’Ippogrifo® sarà una delle aziende accreditate ad erogare il servizio con il suo staff di TEM.
Se pensi di avere interesse e potenzialità di sviluppo commerciale all’estero (e non hai la visione a 6 mesi..) è veramente il caso di fare la domanda per il voucher.
P.P.S. Possiamo aiutarti nel percorso per l’invio della stessa, visto che abbiamo creato velocemente un servizio alle imprese (OVVIAMENTE GRATUITO) dedicato.
Puoi richiedercelo scrivendoci QUI ed inserendo nel campo note il testo: “ASSISTENZA VOUCHER EXPORT”.
Se preferisci puoi chiamare l’800-123784.
P.P.P.S Se devi scegliere, affidati a chi questo mestiere la fa da anni portando dei risultati. Ecco le nostre testimonianze è http://www.ippogrifogroup.com/html/agenzia_diconodinoi.html
