Premessa. Potrei azzeccarci oppure anche no.
Purtroppo non ne ho i riscontri.
Quindi diciamolo subito: il contenuto di questo post è una mia opinione personale che si basa sulla mia analisi. La stessa prende alcuni elementi che ho raccolto, utili al ragionamento ma ne manca uno, quello fondamentale (e che scoprirai tra poco) al fine di arrivare ad avere una tesi argomentata al posto di una sensazione.
Veniamo al dunque.
Hai visto l’ultimo spot della TIM?
Con i milioni spesi in acquisto di spazi non penso tu possa rispondere di NO.
Lo spot ha un mix travolgente: la musica ed il ballo coinvolgente di Sven Otten (JustSomeMotion) bucano il video.
Se parliamo di ottenere il risultato di attaccare le persone alla TV, al PC, al tablet, direi che l’obiettivo è raggiunto alla grande. Il video è diventato virale, con milioni di visualizzazioni su Youtube.
Ma la domanda da un milione d dollari è:
avrà aumentato le vendite di TIM?
(ecco l’elemento che mi manca non avendo le statistiche di vendita sotto mano)
Certamente ha aumentato a dismisura, nel mercato italiano, la notorietà del ballerino tedesco Otten e anche della canzone All Night. Ma che benefici avrà portato a TIM in termini di vendite?
Un’azienda come TIM disponeva nel 2016 di un budget di circa 250 milioni di euro, nel mercato italiano, per ADV e sponsorizzazioni. Sì hai capito bene. 250 milioni [parentesi – il tuo budget di quanto è?].
E’ chiaro che molti di questi vengono usati in decine di azioni di marketing, promo, eventi e tra queste ci saranno anche dei flop. Resta il fatto che stiamo parlando della prima compagnia di telefonia italiana, con oltre 30 milioni di abbonati mobile. E quindi la comunicazione e la “pressione” sul mercato, ottenuta con tonnellate di passaggi nei cervelli dei consumatori, qualche effetto lo deve pur produrre.
Lo spot di cui stiamo parlando in questione porta il claim “Con TIM è bello avere tutto”.
Ora, facciamoci una serie di domande.
Domanda: a cosa serve una campagna pubblicitaria?
Risposta: a comunicare.
Domanda: a comunicare cosa?
Risposta: la proposta di valore del marchio, la soluzione dei problemi dei clienti che popolano il target audience di riferimento, una promozione, ecc.
Domanda: quale era l’obiettivo di questa campagna?
Risposta: comunicare al mercato che TIM può essere un unico player che ti dà telefonia fissa, mobile, tv on demand, giochi, ecc.
Domanda: obiettivo raggiunto?
Risposta (mia personale): non lo so. Quanto porta a casa TIM grazie allo spot? Certamente il premio a Cannes come video virale verrà vinto dall’agenzia che lo ha prodotto (si tratta della Havas Milan – complimenti ragazzi!) ma… quanti abbonamenti in più farà TIM? Io francamente, non credo molti.
Queste campagne hanno l’obiettivo di continuare a parlare al mercato. E’ chiaro che se posso disporre di budget multimilionari e mi divido il mercato in una condizione di oligopolio non posso che arrivare ad un risultato importante.
La questione a mio avviso sta quindi nella parola chiave di prima: pressione. Che TIM (assieme a Vodafone e Wind) esercita incessantemente sul mercato.
Ma cosa dicono i clienti di TIM del nuovo spot?
Prova a dare un’occhiata alla pagina Facebook del gigante delle TLC.
Te ne anticipo un estratto.

I clienti non sembrano molto contenti dei servizi di TIM.
La maggioranza degli interventi sono per lamentarsi, a vario titolo, sui servizi offerti.
Parecchi fanno riferimento allo spot.
La tesi (dei clienti che scrivono) è sostanzialmente questa: è inutile che mi fai ballare se non mi risolvi i problemi che ho!
E direi che hanno ragione.
Lo spot sarebbe stato straordinario due volte se lo avesse prodotto una nuova compagnia telefonica.
Ecco che riuscire a moltiplicare i passaggi pubblicitari acquistato con i budget disponibili grazie alla viralità online del video avrebbe portato una enorme visibilità ad un marchio sconosciuto.
Ma per TIM?
E quindi, in conclusione, lo spot è controproducente?
No, non voglio dire questo, ci mancherebbe.
E’ meglio questo spot oppure un altro, anonimo come tanti che ci vengono proposti?
Certamente tra i due preferisco questo di cui stiamo discutendo.
Ma i punti che desidero evidenziare sono due:
- TIM deve migliorare i servizi ai clienti, molti dei quali sono scontenti;
- Il successo di una campagna si vede dagli abbonati in più che porta. Il resto conta zero.
Campagne di branding per un marchio come TIM a mio avviso servono a poco. Se non per portare avanti un concetto di posizionamento del marchio, ripetendo negli anni lo stesso pay off.
Un’ultima considerazione. Lo spot della TIM fa capire un’altra grande cosa.
Uno spot virale non ha bisogno di grandi budget.
Ok che la TIM ha pompato un po’ e avrà speso abbastanza per il suo spot ma ricordiamoci che il video originale di Sven Otten sta ora a 38 milioni di visualizzazioni ed è “solo” un mix travolgente di ballo e musica girati in una soffitta. A budget zero!
Ecco, questo direi è lo spunto che ci possiamo portare a casa e serve soprattutto per i no brand e per le piccole imprese.
La rete ha la viralità intrinseca. Un video virale può portare all’impresa che lo crea un valore aggiunto incredibile anche a fronte di poche risorse investite.
Come sempre, il risultato potenziale sta sotto il naso di tutti ma raccoglierlo è un successo di pochi… i più bravi.
Che ne dici allora dello spot di TIM?
Dammi la tua opinione magari allargando la riflessione a quello che ne può trarre una PMI italiana.
Ti auguro un buon marketing!
p.s. Se sei in ritardo con le vendite ed il tuo marketing scricchiola sai cosa fare.
CHIAMA ORA l’800-123784.
