Ma è così necessario dover crescere sempre?
Attento se cerchi gli early adopters

Si parla sempre di più, giustamente, di ricerca e sviluppo come leva su cui puntare per la crescita di un’impresa. Il tema non solo è di estrema attualità quanto centrale nelle valutazioni da fare per capire quali possano essere le chiavi da utilizzare finalizzate allo sviluppo di qualsiasi business.
Attenzione alla vendita prolungata alle persone sbagliate

Uno degli errori che vengono commessi con maggiore frequenza nelle vendite è quello di impiegare troppo tempo ed energia agli interlocutori sbagliati all’interno dell’impresa cliente. Nel B2B, spesso le buyer persona sono più di una all’interno di un’azienda e le regole sacre della vendita sono quelle per cui devi strutturare il tuo processo in maniera tale da vendere a tutte le persone che compongono il board decisorio del cliente.
Studiare i competitor SI, copiarli NO.

La scorsa settimana ho visitato un cliente la cui esigenza è quella di rifare l’attuale sito web. Quando siamo andati ad analizzare gli obiettivi, i desiderata, le funzionalità del prossimo sito ho visto che questi erano menzionati perché presenti nei siti web dei competitor. Tra questi, uno in particolare risultava la principale fonte di ispirazione. Bene, anzi male, poiché non è questo il modo di operare.
Ecco cosa devi studiare nel dettaglio per creare un’azienda diversa dalle altre

Un’impresa che ha successo nel mercato è quella che non solo ha individuato una o più nicchie nelle quali riesce a recitare un ruolo da protagonista, ma ha anche capito cosa deve studiare per affrontare al meglio il terreno della competizione. Quali sono quindi i contesti da studiare approfonditamente per avere un risultato di successo nel mercato? Questo è l’oggetto del post di oggi e arrivo quindi dritto al punto. Per avere un posizionamento differenziante, ovvero per individuare quell’offerta che possa ottenere successo dal mercato, attrarre e trattenere un numero