Vai al contenuto

Perché il marketing non te lo puoi fare da solo

Perché il marketing non te lo puoi fare da solo

Perché il marketing non te lo puoi fare da solo

Condividi:

Oggi desidero spiegarti perché è veramente difficile che un’impresa, soprattutto se PMI, possa pensare di essere autonoma nella GESTIONE DEL PROPRIO MARKETING.

Faccio questa riflessione perché mi capita spesso di incontrare imprese che al proprio interno hanno anche una risorsa umana dedicata al marketing e l’imprenditore, anche virtuoso in questo caso, ritiene che questa possa gestire in toto le attività di marketing dell’azienda.

In verità è veramente difficile che ciò possa accadere, semplicemente perché il marketing è un campo di azione veramente ampio e le competenze richieste al suo interno sono innumerevoli.

Sarebbe come pensare di mandare avanti un intero ospedale con uno staff di soli medici generici al suo interno.

Per capire velocemente ciò che intendo, iniziamo con esprimere quale sia la funzione del marketing e come esso si struttura, pensando alle attività che un’impresa, grande o piccola che sia, dovrebbe costantemente implementare, anno dopo anno.

Come prima cosa il marketing deve svolgere la sua FUNZIONE STRATEGICA, ovvero determinare il posizionamento differenziante dell’impresa nel mercato e poi definire quali siano le strategie da adottare per attaccare la concorrenza sulla base di una profonda conoscenza dei bisogni dei propri clienti.

Questa è una funziona che una risorsa, da sola, può certamente pensare di poter fare, purché, cosa non assolutamente scontata, ne abbia le competenze.

Dico di più:

In un mondo perfetto, anche in una PMI il marketing strategico dovrebbe essere affare dell’impresa e quindi non delegato all’esterno.

A valle del marketing strategico ci sono tutte le attività di MARKETING OPERATIVO. Produzione di contenuti (è un mestiere, si chiama copywriting), attività per la lead generation come SEO, SEM, social media marketing, direct marketing, DEM, newsletter, attività di raccolta e analisi dei dati (attraverso tool dedicati come CRM).

Non perderti i prossimi articoli, iscriviti al blog!

E’ sul marketing operativo che il team interno di un’impresa fa veramente fatica a venirne fuori e, oltretutto, sarebbe anche controindicato per essa pensare di strutturarsi al fine di (pensare di) essere indipendente.

Il marketing sta correndo talmente veloce che stanno nascendo in questi anni delle nuove professionalità che poco tempo fa nemmeno esistevano.

Social media manager, content manager, digital PR, web analyst, ecc.

In un progetto di marketing operativo, che integri leve on e off line, lavorano abitualmente almeno quattro / cinque persone con skill diversi. Diventa impensabile per un’impresa ma soprattutto sconveniente, anche se di medie dimensioni, dotarsi al suo interno di un team di questo tipo.

Se poi ci focalizziamo in particolare sul 90% delle imprese italiane, quelle con fatturato inferiore ai 2 milioni di euro ed un numero di operatori inferiore a dieci, capiamo molto bene come pensare che esse possano essere autonome per la totalità delle azioni previste da un buon piano di marketing non sia assolutamente parlare della realtà.

Cosa dovrebbe fare quindi l’imprenditore che fattura anche qualche milione di euro ma non può pensare di gestire in autonomia tutte le azioni di marketing previste nel suo bel piano?

Egli dovrebbe essere il protagonista assoluto delle attività di marketing strategico e limitarsi poi a verificare i numeri ed i risultati prodotti dalle attività di marketing operativo, prodotte in outsourcing da terzi.

Questo in un mondo perfetto.

Ma in Italia qual è la situazione che si riscontra con più frequenza?

Purtroppo in Italia chi dirige l’impresa non ha né competenze di marketing strategico né di marketing operativo, anche se limitate in questo secondo contesto al controllo e non all’implementazione.

Questa condizione è anche abbastanza capibile, fermo restando che non è giustificabile il pensare che il marketing non riguardi l’impresa e conseguentemente le competenze di un amministratore delegato o di un imprenditore.

  • Se sei un CEO o il proprietario di un’impresa come reputi le tue competenze di marketing?
  • Sei coinvolto direttamente nelle scelte strategiche di marketing che fa la tua impresa?
  • Oppure deleghi tutto e ti limiti a “fare una riga a fine anno” e vedere i risultati ottenuti?

Se ti ritrovi nella situazione sopra descritta, ovvero quella per la quale la tua impresa non riesca internamente ad avere le competenze e l’autonomia per fare il suo marketing strategico ed il coordinamento di quello operativo, ti rimane una sola opzione:

L’OUTSOURCING.

A questo punto diventa fondamentale una considerazione: NON SBAGLIARE IL PARTNER con cui condividere strategia e operatività.

Desidero essere contattato e fare il check up GRATUITO della mia impresa.

Il CONSIGLIO che mi permetto di darti è il seguente: verifica bene il curriculum di chi selezionerai (che dovrà essere quindi, per i principi di cui sopra, un team di persone).

Per farlo, basta analizzare per bene cosa ha fatto chi si candiderà a diventare l’artefice delle tue strategie, del tuo posizionamento, del tuo marketing operativo.

Altro consiglio: se chi si interfaccerà a te non partirà da un’analisi di POSIZIONAMENTO DI MARKETING non perdere altro tempo, cambia immediatamente interlocutore/i.

E allora, come è messa la tua impresa da questo punto di vista?

Tutto “in house”, outsourcing pure oppure un mix delle due cose?

Se hai dei dubbi, cosa anche abbastanza ovvia, ti consiglio una cosa tra le altre: chiama ORA l’800-123784 oppure riempi il form che trovi QUI.

Ti verrà offerto un CHECK UP GRATUITO, per capire quale sia la situazione della tua impresa e cosa sia più intelligente da fare per il suo marketing.

SEGUICI

Ricevi un alert quando verrÀ aggiunto un nuovo articolo

Iscriviti alla newsletter gratuita scelta da oltre 20.000 professionisti italiani del marketing e delle vendite.

In questo modo non perderai le novità in tema di marketing, comunicazione e vendita B2B e potrai scaricare moltissimi materiali gratuiti.

Iscriviti alla newsletter del marketing B2B

Iscriviti alla newsletter gratuita scelta da oltre 20.000 professionisti italiani del marketing e delle vendite.

In questo modo non perderai le novità in tema di marketing, comunicazione e vendita B2B e potrai scaricare moltissimi materiali gratuiti.

Iscriviti alla newsletter del marketing B2B

Iscriviti alla newsletter del marketing B2B

Iscriviti alla newsletter gratuita scelta da oltre 20.000 professionisti italiani del marketing e delle vendite.

In questo modo non perderai le novità in tema di marketing, comunicazione e vendita B2B e potrai scaricare moltissimi materiali gratuiti.

Iscriviti alla newsletter del marketing B2B

Iscriviti alla nostra Newsletters per restare aggiornato nel B2B

ARGOMENTI

Post correlati

Riproduci video

CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Vuoi capire quali vantaggi potrebbe fornire il marketing alla tua azienda? Scoprilo con Question Marketing, l’audit su misura per tutte le Piccole e Medie Imprese che operano nel B2B.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: