Cari imprenditori, se pensavate che ora l’intelligenza artificiale potrà darvi una mano al punto tale da sostituire le persone che dovrebbero occuparsi del marketing in azienda, mi spiace tanto dirvi che non sarà così. Almeno non ancora.
E questo discorso che vale anche per moltissimi altri settori, non riguarda solo il marketing e la comunicazione.
Ho voluto scrivere questo articolo perché ultimamente, nel mondo delle agenzie di pubblicità e anche negli altri settori, sento tropo spesso affermare che “ormai questo lavoro lo fa l’intelligenza artificiale”.
Sicuramente ci sono alcuni lavori che l’intelligenza artificiale può fare più velocemente rispetto al lavoro di una persona, basti pensare a tutto il tema dell’analisi e della ricerca. Ci sono però altri lavori dove l’intelligenza artificiale non può ancora arrivare o comunque è ancora molto lontana da un risultato ottimale paragonabile a quello dell’uomo.
Ora ti farò un esempio.
Prima però volevo precisare ancora una cosa. Da quasi un anno a questa parte, con l’avvento di ChatGPT, si sente parlare ogni giorno di intelligenza artificiale dimenticandoci però, che l’IA, esiste già da molto tempo…
Ma torniamo all’esempio che volevo farti prima.
Ho voluto fare questo esercizio, chiedere a ChatGPT di scrivere un articolo per una newsletter sul tema dell’intelligenza artificiale. Ecco quello che ho richiesto:
Come può l’intelligenza artificiale aiutare il marketing delle imprese? Mi scrivi un articolo su questo tema? L’articolo serve per una newsletter e deve essere di 1.000 parole circa.
Ed ecco l’output ottenuto:
***
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo del marketing aziendale in modi che erano impensabili solo qualche anno fa. Questa tecnologia avanzata sta consentendo alle imprese di analizzare dati in modo più efficiente, personalizzare le esperienze dei clienti, automatizzare le operazioni di marketing e ottenere una comprensione più approfondita dei comportamenti dei consumatori. In questo articolo, esploreremo come l’IA sta cambiando il volto del marketing aziendale e come può aiutare le imprese a raggiungere i propri obiettivi in modo più efficace ed efficiente.
1. Analisi dei Dati
L’IA è in grado di elaborare enormi quantità di dati in tempo reale, fornendo alle aziende una panoramica dettagliata del comportamento dei clienti e delle tendenze di mercato. Grazie all’apprendimento automatico, l’IA può identificare pattern e correlazioni che sarebbero difficili da individuare manualmente. Questa capacità di analisi dei dati consente alle imprese di prendere decisioni più informate e di adattare rapidamente le loro strategie di marketing in risposta ai cambiamenti del mercato.
Esempio: Un’azienda di e-commerce può utilizzare l’IA per analizzare il comportamento di navigazione degli utenti sul proprio sito web e identificare i prodotti o le categorie di prodotti più popolari. Queste informazioni possono essere utilizzate per ottimizzare le pagine dei prodotti e le raccomandazioni personalizzate.
2. Personalizzazione delle Esperienze dei Clienti
L’IA consente alle aziende di offrire esperienze personalizzate ai propri clienti. Utilizzando dati demografici, comportamentali e storici, l’IA può creare profili dettagliati dei clienti e suggerire contenuti, prodotti o offerte che sono più rilevanti per ciascun individuo. Questo livello di personalizzazione può aumentare l’engagement dei clienti e migliorare la fedeltà verso il brand.
Esempio: Una società di streaming musicale può utilizzare l’IA per analizzare le preferenze musicali di un utente e suggerire playlist personalizzate basate su gusti passati e comportamenti di ascolto.
3. Automazione delle Operazioni di Marketing
L’IA può automatizzare molte delle attività di marketing quotidiane, consentendo alle squadre di concentrarsi su attività strategiche di alto valore. Questo include l’automazione delle campagne di email marketing, la gestione dei social media, la segmentazione dei lead e persino la creazione di contenuti.
Esempio: Un’azienda di e-commerce può utilizzare l’IA per inviare automaticamente email di follow-up ai clienti che hanno abbandonato il carrello degli acquisti, offrendo sconti o promozioni speciali per incoraggiare il completamento dell’acquisto.
4. Chatbot e Assistenza Clienti
I chatbot alimentati dall’IA stanno diventando sempre più comuni nelle strategie di marketing aziendale. Questi assistenti virtuali possono gestire le richieste dei clienti in tempo reale, fornendo risposte immediate alle domande più comuni. Ciò migliora l’efficienza del servizio clienti e offre un’esperienza senza soluzione di continuità ai clienti.
Esempio: Un’azienda di servizi finanziari può utilizzare un chatbot per rispondere alle domande dei clienti sulla loro polizza assicurativa, fornendo informazioni dettagliate sui termini e le condizioni, i premi e i benefici.
5. Previsioni e Pianificazione Strategica
L’IA può aiutare le imprese a fare previsioni più accurate sulle tendenze di mercato future e a pianificare le proprie strategie di marketing di conseguenza. Utilizzando algoritmi avanzati, l’IA può identificare opportunità emergenti e suggerire i prossimi passi da intraprendere.
Esempio: Una catena di negozi al dettaglio può utilizzare l’IA per analizzare i dati delle vendite stagionali e prevedere quali prodotti saranno più richiesti durante le festività, consentendo loro di pianificare in anticipo la loro inventario e le loro campagne promozionali.
Conclusioni
In sintesi, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing aziendale in molteplici modi. Attraverso l’analisi dei dati, la personalizzazione delle esperienze dei clienti, l’automazione delle operazioni di marketing, i chatbot e la previsione strategica, le imprese stanno scoprendo nuovi modi per raggiungere i propri clienti in modo più efficace ed efficiente. L’adozione dell’IA può aiutare le aziende a rimanere competitive in un mercato sempre più dinamico e a fornire esperienze straordinarie ai propri clienti. In un mondo in cui i dati sono la chiave del successo, l’IA è diventata una risorsa indispensabile per il marketing aziendale del futuro.
***
Come ti sembra?
Sicuramente l’input (prompt) che ho fornito a ChatGPT non era prefetto, pochi dettagli e molto generico. Nonostante questo però, l’articolo che è uscito è senza personalità. Qualcosa di molto generico, freddo, che si percepisce non sia stato scritto da una persona. Manca la parte emozionale che penso emerga anche in queste mie due righe e che manca totalmente nell’articolo scritto da ChatGPT. Anche provando a chiedere una variante più calda ed emozionale, il risultato era comunque insoddisfacente.
Tu mi dirai che è normale, perché è una macchina ad aver scritto l’articolo, vero? Sono perfettamente d’accordo con te.
Infatti questa è la dimostrazione che, se vogliamo per esempio ottenere un articolo per un nostro blog o per una nostra newsletter, l’intelligenza artificiale ci può dare una mano ma non potrà mai – almeno per ora – sostituire completamente il lavoro di un professionista (il termine professionista non l’ho usato a caso).
Infatti, quando a scrivere i testi per il tuo sito e la tua newsletter è, per esempio, un’agenzia di marketing a cui ti sei affidato per avere una consulenza di marketing, questa terrà conto dei tuoi obiettivi di business, del tuo target, della buyer persona a cui vuoi arrivare e avanti così, personalizzando il copy in modo da renderlo un’”arma infallibile”.
Come sempre la generalizzazione non va bene, quindi alcuni lavori possono essere fatti dall’AI al posto dell’uomo, ma pensare che ora gran parte delle attività di marketing le faccia l’intelligenza artificiale è ancora utopia. Domani chissà…
Se pensi di avere bisogno di una consulenza marketing personalizzata che ti consenta di avviare o implementare delle attività di marketing chiama ora l’800-123784 e chiedi un check-up della tua realtà che ha la funzione di fotografare lo stato dell’arte e capire quali possano essere le potenzialità di sviluppo commerciale e le strade da percorrere per raggiungere questo obiettivo.
Socio amministratore de L’Ippogrifo®. Specializzato in marketing B2B
Esperto di piani di azione che potenziano l’efficacia di un brand, è conosciuto per la grande capacità operativa nei diversi settori di impresa.È considerato uno dei massimi conoscitori di funnel strategici per il B2B; ogni anno supervisiona centinaia di progetti di marketing.