Vai al contenuto

Come creare un piano marketing efficace per la tua PMI

Condividi:

Il marketing è spesso percepito come un’attività complessa e lontana dalle priorità quotidiane di una piccola azienda. Eppure, un piano marketing ben strutturato è uno strumento fondamentale per crescere soprattutto per una piccola azienda.

Nel 2025 non c’è più tempo per azioni spot. Partecipare ad una fiera, realizzare un catalogo e postare un paio di post sui social non è quello che serve a una PMI. Ciò che oggi serve è un piano di marketing completo.

Siccome le aziende italiane non sono però mai state abituate a pianificare il proprio marketing, spesso ci si trova in difficoltà quando si decide di mettere nero su bianco un piano.

In questo articolo voglio quindi darti una serie di indicazioni che ti aiutino nella stesura del tuo piano marketing.

Se non lo hai ancora fatto, sappi che sei ancora in tempo!

1. Analizza il mercato e individua le opportunità

Il primo passo per costruire un piano marketing efficace è capire il contesto in cui operi. Sembrerà una cosa scontata ma ti assicuro che ancora poche sono le aziende che dedicano tempo a questa parte di analisi strategica fondamentale dalla quale poi dipendono tutte le azioni del piano marketing.

Analizza nel dettaglio il tuo settore: quali sono le tendenze principali? Ci sono nuove tecnologie o approcci che stanno emergendo? Quanti sono i clienti potenziali? Chi sono le buyer persona? Quali sono i loro problemi e desideri? Quali sono le esigenze dei tuoi clienti target (nel punto successivo approfondiremo questo aspetto)?

Un’altra analisi cruciale riguarda i tuoi concorrenti. Studia i loro punti di forza e di debolezza per poi riuscire a differenziarti. Cosa puoi offrire di unico? Definisci il tuo posizionamento! Chi sono i concorrenti? Che cosa comunicano, quali sono le loro strategie?

2. Definisci il tuo cliente ideale

Nel marketing business to business, conoscere il cliente è la chiave per il successo. Più sei preciso nel definire chi vuoi raggiungere, più le tue azioni saranno efficaci. Segmenta il tuo mercato in base a criteri come il settore, la dimensione aziendale, il ruolo decisionale dei tuoi interlocutori e i problemi che affrontano. 

Crea l’avatar del tuo cliente ideale. Devi proprio immaginartelo. Fai finta di averlo di fronte a te. Lo devi proprio visualizzare. Apri Linkedin e cerca chi rappresenta il tuo target. Una volta identificato, definisci la sua giornata tipo. Quali sono le sue abitudini? Dove si documenta? Con chi interagisce? Quali sono le relazioni che ha in azienda ma anche personali? Più dettagliato sei, più la tua strategia di comunicazione sarà efficace nei suoi confronti.

3. Fissa obiettivi chiari e raggiungibili

Un buon piano marketing deve avere obiettivi specifici e misurabili. Potresti usare il cosiddetto metodo SMART: specifici, misurabili, raggiungibili (Achievable), realistici e temporizzati. 

Ad esempio, invece di puntare genericamente ad “aumentare le vendite”, puoi definire un obiettivo come: “incrementare del 20% le richieste di preventivo nei prossimi 6 mesi tramite campagne off line”. Obiettivi chiari aiutano a mantenere il focus e a misurare i progressi nel tempo.

4. Sviluppa la tua proposta di valore unica

In un mercato competitivo, ciò che ti rende unico è il tuo punto di forza. La tua “proposta di valore” deve rispondere alla domanda: “Perché un cliente dovrebbe scegliere me e non un concorrente?”. 

5. Costruisci il tuo marketing mix (le 4P del marketing) 

Il marketing mix è l’insieme di strumenti che traduce la tua strategia in azioni concrete:

  • Prodotto: assicurati che il tuo prodotto soddisfi le esigenze del cliente target e abbia caratteristiche distintive. Vero che un marketing forte è più importante del prodotto ma al giorno d’oggi non possiamo permetterci di non soddisfare le esigenze dei clienti.  Attenzione: tutto questo vale, ovviamente, anche se ti occupi di vendere servizi.
  • Prezzo: definisci la politica di prezzo. Non guardare al low cost. Cerca di offrire un prodotto talmente unico che la variabile prezzo diventa quasi irrilevante. Lavora con le promo (e quindi con le campagne di marketing) anche se operi nel B2B!
  • Punto vendita (place): scegli i canali giusti per raggiungere i tuoi clienti, che siano fiere di settore, piattaforme digitali o una rete di agenti. 
  • Promozione: pianifica azioni di marketing mirate, come campagne di email marketing, contenuti sui social media, eventi e collaborazioni con partner strategici, direct marketing ecc.

6. Organizza le attività con un piano operativo

Per trasformare le idee in risultati, serve una pianificazione accurata. Crea un calendario delle attività, definendo priorità, tempistiche e budget per ogni iniziativa.

Assegna responsabilità chiare ai membri del tuo team e ai tuoi partner esterni. Se sei una PMI affidati ad un’agenzia di marketing, il marketing è faccenda strutturate, servono diverse professionalità che non puoi avere al tuo interno per ovvi motivi. E ricorda, se hai un responsabile marketing, non potrà mai da solo fare tutto ciò che il marketing richiede. Ecco perché una PMI non ha alternative che delegare parte del suo marketing all’esterno.

7. Monitora i risultati e migliora continuamente 

Un piano marketing non è qualcosa di statico, va adattato in base ai risultati ottenuti. Definisci i KPI (Key Performance Indicators) per ogni obiettivo, come il numero di lead generati, il tasso di conversione e l’aumento delle vendite. 

Raccogli feedback dai clienti e analizza i dati per identificare cosa funziona e cosa può essere migliorato. Testa, cambia, modifica, monitora e ripeti all’infinito…. Il marketing è questo!

In conclusione…

Un piano marketing non è una lista di attività, ma una vera e propria guida strategica per il futuro della tua azienda. Con un’analisi accurata, obiettivi chiari e azioni ben organizzate, puoi trasformare il marketing in un motore di crescita inarrestabile per il tuo business!

Sei pronto a creare il piano marketing più adatto alla tua PMI? Non esitare a chiamare l’800-123784 e chiedi un check-up della tua realtà che ha la funzione di fotografare lo stato dell’arte e capire quali possano essere le potenzialità di sviluppo commerciale e le strade da percorrere per raggiungere questo obiettivo.

SEGUICI

Ricevi un alert quando verrÀ aggiunto un nuovo articolo

Categorie

Post correlati
question marketing

CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Vuoi capire quali vantaggi potrebbe fornire il marketing alla tua azienda? Scoprilo con Question Marketing, l’audit su misura per tutte le Piccole e Medie Imprese che operano nel B2B.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: